Behringer Digital Pro Mixer DDM4000 Uživatelský manuál Strana 21

  • Stažení
  • Přidat do mých příruček
  • Tisk
  • Strana
    / 28
  • Tabulka s obsahem
  • KNIHY
  • Hodnocené. / 5. Na základě hodnocení zákazníků
Zobrazit stránku 20
21 DIGITAL PRO MIXER DDM4000 Istruzioni per luso
5. Sampler
(54)
(60)
(61)
(64)
(66)
(65)
(63)
(62)
(59)
(58)
(57)
(56)
(55)
Fig. 5.1: Sezione sampler
Un sampler è un apparecchio per la registrazione e la riproduzione di
segnali audio. Il sampler del DDM4000 ore la possibilità di registrare e
successivamente riprodurre due tracce. In questo caso si può trattare di
singole sequenze brevi, frasi cantate, loop di ritmo o di passaggi più lunghi.
Come sorgente di segnale si può utilizzare un qualsiasi segnale audio presente
nel mixer, tra questi i canali stereo, il canale del microfono e la somma stereo.
La durata di registrazione massima è di 32 secondi. I campioni si possono
riprodurre in maniere diverse (come loop inniti, una volta, in avanti, all’indietro).
5.1 Registrazione dei campioni
1) Con i tasti REC SOURCE (56) selezionare una sorgente di segnale. Sopra ai LED
REC SOURCE viene visualizzata una sorgente di segnale:
Sorgenti di segnale:
1, 2, 3, 4: Canale stereo 1, 2, 3 o 4
MIC: Canale del microfono
MST: Master (somma stereo)
2) Con i tasti SAMPLE LENGTH (58) impostare la durata di registrazione
desiderata. La lunghezza è compresa tra 1 e 16 beat oppure “
(registrazione innita).
La durata di registrazione effettiva dipende dal tempo BPM calcolato o
dal MIDI Clock. Se il BPM Counter è assegnato al canale 1, 2 o al master,
il sampler viene sincronizzato con il BPM Counter. In caso contrario,
il sampler viene sincronizzato con il MIDI Clock.
3) Selezionare con BANK ASSIGN (60) la banca dati. Il tasto MODE (61)
della banca selezionata si illumina di giallo e segnala in questo modo la
disponibilità a registrare.
4) Avviare la registrazione con il tasto RECORD/IN (59).
5) La registrazione si ferma dopo il numero di beat impostato.
Oppure:
6) Fermare la registrazione innita () premendo il tasto PLAY/OUT (45)
oppure premendo nuovamente il tasto REC.
Nel caso della registrazione infinita () il tempo di registrazione
viene definito premendo il tasto RECORD/IN (59) ed il tasto PLAY/OUT
(62). Se nel contempo è attivata anche la modalità Loop, il sampler
dopo la pressione del tasto PLAY/OUT ripassa subito alla modali
di riproduzione.
Memoria:
La durata massima di registrazione di 32 secondi vale per le due banche insieme.
La registrazione termina non appena la memoria risulta piena.
Nel display di mixaggio del sampler viene visualizzata la durata di un campione
ed il tempo di registrazione restante.
5.2 Ascolto/riproduzione dei campioni
1) Portare prima di tutto il regolatore VOLUME/MIX (55) in posizione centrale.
2) Premere il tasto PLAY per avviare la riproduzione.
3) Premere PLAY una seconda volta per bloccare la riproduzione.
5.2.1 La funzione Insert
La riproduzione del campione si esegue a scelta in modalità Mix o Insert.
In entrambi i casi il canale viene riprodotto nel canale selezionato con i tasti
REC SOURCE (56). Si può trattare anche della somma stereo. Se la riproduzione
avviene in Modalità Mix, il campione viene mixato con il rispettivo canale
oppure può essere dirottato al crossfader. Nella Modalità Insert il campione
durante la riproduzione viene alternato nel canale cui è stato assegnato.
• Se la riproduzione dovesse avvenire sotto forma di Mix, il tasto INSERT
(54) non deve essere premuto (il LED del tasto è spento). Il regolatore
VOLUME/MIX (55) ha la funzione di un fader di canale (Volume), con il quale
il segnale del sampler viene mixato con il segnale della sorgente di segnale.
Con una pressione sul tasto CF ASSIGN (65) è possibile anche assegnare al
crossfader il segnale del sampler.
• Premere il tasto INSERT (54), per riprodurre il campione nella Modalità
Insert. Il regolatore VOLUME/MIX (55) a questo punto svolge la funzione di
un regolatore di alternanza (Mix). Girando il regolatore tutto verso destra,
durante la riproduzione è udibile solo il campione. Continuando a girare il
regolatore verso sinistra, la sorgente del segnale nel canale selezionato viene
alternato con il campione.
Lassegnazione al crossfader del campione è possibile solo come mix.
Non appena viene premuto il tasto CF ASSIGN (65), la funzione Insert
viene disattivata in maniera automatica.
Zobrazit stránku 20
1 2 ... 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Komentáře k této Příručce

Žádné komentáře